
Queste parole, hanno fatto da contorno alla nascita del gruppo consiliare Forza del Sud all'Assemblea Regionale Siciliana. Parole dure e precise, e in più si è soffermato sul fatto che gli imprenditori scappano dalla Sicilia, perché terra di lentezze, pastoie e immobilismo.
Insomma Micciché ha criticato l'operato del Governo Lombardo, e visto che non possono essere addebitati al Presidente attuale tutti i problemi della Sicilia, significa che Micciché ha criticato anche i Governi precedenti. Pensando che Micciché con i suoi uomini ha partecipato a governi precedenti, allora ha parlato contro se stesso, questo è curioso!
Comunque bisogna guardare con favore alla nascita di questo gruppo all'ARS, perché finalmente i poltici siciliani da un pò di tepo sembrano mettere al centro delle loro politiche la Sicilia, prima non era così.
Naturalmente non possono soddisfare le parole di Micciché su come si collocherà a livello nazionale, perché Micciché è legato a doppio filo con Berlusconi, che è un'accentratore naturale, e poi dice: "Vogliamo imitare il progetto geniale della Lega, essere presenti in un governo centrale ed essere in grado di condizionarlo". Scusate ma alla fin fine Micciché vuole essere Governo e opposizione? Ah! capito, vuole portare avanti il progetto di Berlusconi, cioé quello di crearsi un'opposizione interna a sua immagine e somiglianza!
Comunque un partito del Sud non può nascere attaccando Lombardo sul campo del regionalismo, che è l'esempio vivente del regionalismo e della difesa delle prerogative della Sicilia e non può nascere attaccando i politici di centrosinistra, perché in molte amministrazioni hanno dato prova di saper amministrare, in più c'è stata la parentesi Governo Capodicasa (PDS ex-comunista), che in breve tempo ha dato prova di buon Governo, tranne delle piccole defezioni.
Poi non sembra di buon auspicio far nascere un movimento del sud, in Sicilia, senza dare spazio ai veri problemi della Sicilia, cioé la Mafia, di conseguenza un'economia dopata, che porta disoccupazione e disagio sociale, e non si parli solo di Totò Riina e c., ma si parli anche dei colletti bianchi, cioé coloro che hanno investito finanziariamente nella Mafia, rendendo puliti soldi provenienti dalla melma. Micciché perché non ha parlato di ciò? scusi ,non è che questo argomento darebbe fastidio al suo padrino politico, Marcello dell'Utri? Non bisogna scordare che lei ha criticato i giovani del PdL quando, con grande sensibilità, hanno criticato chi diceva (Marcello Dell'Utri) che Mangano (mafioso) è un'eroe, i giovani hanno ribadito con forza che eroe è Borsellino, Falcone e sono tutti coloro che sono morti per combattere la Mafia.
Da tutto questo, ci sorge il sospetto che il suo movimento è solo un modo per non far perdere voti al PdL nel Sud, e di conseguenza della Sicilia e del Sud deciderà ancora il potere centrale nordista.
* Micciché è un'ex Lotta Continua, formazioni della sinistra extraparlamentare italiana, di orientamento comunista rivoluzionario.
Nessun commento:
Posta un commento