L'ufficio stampa della regione sicilia commenta così il bilancio finale della chiusura del piano economico di Agenda 2000 relativo ai fondi europei. "Gli obiettivi che si intendevano perseguire attraverso la strategia del Por - ha detto l'assessore Chinnici nel suo intervento - sono stati sostanzialmente raggiunti se si guardano i dati di attuazione finanziaria che mostrano un generale assorbimento delle risorse stanziate a favore del territorio e un totale impiego delle risorse finanziarie a disposizione". "Tuttavia - ha proseguito l'assessore - questi risultati non significano che tutto e' stato perfetto o che non si poteva fare di meglio e di piu'. Sono certa
che le criticita' emerse dal Programma che oggi si conclude possano servire come stimolo per evitare di ripetere gli stessi errori nell'attuazione di Agenda 2007". Queste affermazioni sono interessanti, ma occorre chiedere ai cittadini se, in questi anni, c'è stato un reale mutamento delle condizioni economiche , occupazionali e sociali della Sicilia. Diversi stati come la Spagna, l' Irlanda o i paesi del nord Europa hanno utilizzato i fondi come volano trainante per la propria economia e produttività. La Sicilia può ritenersi soddisfatta della gestione dei fondi o ha sprecato una grossa occasione?
che le criticita' emerse dal Programma che oggi si conclude possano servire come stimolo per evitare di ripetere gli stessi errori nell'attuazione di Agenda 2007". Queste affermazioni sono interessanti, ma occorre chiedere ai cittadini se, in questi anni, c'è stato un reale mutamento delle condizioni economiche , occupazionali e sociali della Sicilia. Diversi stati come la Spagna, l' Irlanda o i paesi del nord Europa hanno utilizzato i fondi come volano trainante per la propria economia e produttività. La Sicilia può ritenersi soddisfatta della gestione dei fondi o ha sprecato una grossa occasione?
Di seguito vi proponiamo la ripartizione dei fondi divisi per asse:
Asse 1 "Risorse naturali": 2,204 mld (pari al 108,86% delle somme a disposizione);
Asse 2 "Risorse culturali": 941 mln (87,05%);
Asse 3 "Risorse umane": 1,209 mld (105%);
Asse 4 "Sistemi locali di sviluppo": 2,452 mld (92,47%);
Asse 5 "Citta'": 543 mln (108, 15%);
Asse 6 "Reti e nodi i servizio": 1,105 mld (107,35%);
Asse 7 "Assistenza tecnica": 29,570 mln (112,09%).
Nessun commento:
Posta un commento