lunedì 11 ottobre 2010

Tra nord e sud

Essere siciliani è uno stato dell'anima...leggendo un'intervista a Camilleri si rimane colpiti da ciò che dice riguardo all'essere siciliano. Rifacendosi ad un'idea di V.Nisticò, il quale fu direttore del glorioso giornale l'Ora, dice che il siciliano si distinque in 2 categorie : il siciliano di scoglio e il siciliano di mare aperto. Quello di scoglio rimane ancorato alla sua terra e non può starne lontano per tanto tempo mentre quello di mare aperto riesce a sopportare la lontananza dalla Sicilia anche per lungo tempo senza troppa sofferenza.
Sembra evidente che per buona parte i siciliani emigrati siano del tipo di scoglio...Si rimane legati all'isola, manca l'aria quando per troppo tempo non c'è possibilità di vedere il proprio mare ,non sentire gli odori che hanno accompagnato l' infanzia; il gelsomino nei viali, l'odore di agrumi , ma soprattutto il profumo del mare , chi nasce isolano non riesce a vivere senza. Un senso di smarrimento colpisce la persona costretta ad una forzata lontananza.Per tornare a Camilleri lui si definisce "siciliano di scoglio", in un libro affascinante intitolato "Caffè Vigata", che altro non è che un intervista fatta a Camilleri da Lorenzo Russo.
Alle riflessioni di Camilleri va aggiunto che i siciliani vanno al nord non per smania di evasione ma il più delle volte per necessità. Il lavoro che manca nel meridione è tra le cause più comuni. Illuminante è il saggio "Terroni"di P.Aprile dove è possibile scoprire che la Sicilia non è sempre stata terra di gente "immobile". Chi lavora al nord lo fa con la Sicilia nella sua mente,con i profumi della sua terra nel cuore. Un tempo, ormai remoto la Sicilia fu culla di civiltà. Cosa successe dopo non ci è stato raccontato nella maniera esatta,ma come volevano che credessimo fossero andate le cose. Ci hanno depredato di ogni ricchezza e poi hanno diffuso la storiella della nostra immobilità.A volte bisogna leggere i libri giusti non solo quelli di storia,che ci dicono quello che i più vogliono farci credere. Informiamoci bene e ne riparleremo ,magari per dimostrare a certi appassionati nordisti o secessionisti che a noi l'Italia piace unita anche se poteva farci comodo rimanere divisi. Che pensate a tal proposito?

4 commenti:

  1. Fiero di essere siciliano! La sicilia è piena di persone oneste!

    RispondiElimina
  2. mi viene in mente un canzone di De Gregori Viva l'Italia"...l'italia tutta intera....

    RispondiElimina
  3. la lega è un falso partito, in lombardia diversi esponenti della lega hanno rapporti con la 'ndrangheta e fanno a gara per aggiudicarsi posti di amministrazione e dirigenza negli enti locali.
    Si dovrebbero vergognare sono i mangioni e i corrotti del NORD!!!

    RispondiElimina
  4. la sicilia è piena di persone oneste, così come al nord non sono tutti leghisti, ma purtroppo andiamo tutti avanti a pregiudizi e preconcetti su tutto...

    RispondiElimina